Fuga in Basilicata

Fuga in Basilicata”

Trenta ottobre 2016, molti in centro Italia non possono non ricordare quella mattina, ore 7.40 il letto trema le mura si scuotono…un balzo e tutti furi dal letto…un’altra tremenda scossa 6.5 dello sciame sismico sulla catena dei monti Sibillini.

E domenica e i bagagli erano pronti dal giorno seguente per partire con un gruppo misto, abruzzesi e marchigiani, alla volta delle dolomiti Lucane.

In casa siamo scossi dal terremoto, mi sento con le altre guide per un rapido consulto per capire se partire o meno, abbiamo dubbi a lasciare famiglia a casa ed abbiamo dubbi anche sulla parte del gruppo marchigiana.

Il consulto dura pochissimo, ci chiamano i partecipanti dicendoci che vogliono partire il più presto possibile…tutti in fuga verso le Dolomiti Lucane.

Il resto saranno due giornate sulle belle ferrate Marcirosa e Salemm, immersi in un contesto veramente bello e particolare il tutto condito da una buona dose di prodotti tipici locali.

Una partenza concitata, che non dimenticheremo mai, che per fortuna a noi ha detto bene ma che ci ricorda quanto siamo piccoli di fronte alla potenza della natura.

Ferrate in Abruzzo e centro sud Italia

Cosa Sono le Vie Ferrate?

Le vie ferrate sono percorsi attrezzati con cavi d’acciaio, scalette, pioli e ponti sospesi che permettono di attraversare pareti rocciose e creste esposte in sicurezza. Sono ideali per chi vuole avvicinarsi all’alpinismo senza l’uso di attrezzatura da arrampicata tradizionale.

Perché Affidarsi a una Guida Alpina?

Affrontare una via ferrata con una guida significa:

  • Massima sicurezza: La guida conosce il percorso e sa come gestire ogni situazione.
  • Miglior esperienza: Imparerai tecniche di progressione e curiosità sulla montagna.

Perché Scegliere il Gran Sasso per una Via Ferrata?

Il Gran Sasso offre alcuni degli itinerari più suggestivi dell’Appennino. Qui trovi un mix perfetto di adrenalina e paesaggi mozzafiato, con affacci panoramici sulla catena montuosa e sul mare Adriatico. Le vie ferrate del Gran Sasso sono un’esperienza imperdibile per chi cerca avventura, natura incontaminata e un pizzico di sfida.

Per Chi Sono Adatte le Vie Ferrate?

Le vie ferrate sono adatte a escursionisti con un buon livello di preparazione fisica e una certa familiarità con l’ambiente di montagna.

Paolo De Laurentis organizza escursioni personalizzate per:

  • Principianti, con percorsi facili e istruzioni dettagliate per imparare le basi.
  • Escursionisti esperti, che vogliono affrontare vie più tecniche e impegnative.

Equipaggiamento Necessario:

Partecipando alle escursioni riceverai tutta l’attrezzatura necessaria, tra cui:

  • Imbrago e set da ferrata certificato
  • Casco protettivo

Indossa scarpe da trekking robuste e abbigliamento adatto alla stagione.

Le migliori ferrate del Gran Sasso:

  • Ferrata Danesi Corno Piccolo
  • Ferrata Ventricoli Corno Piccolo
  • Ferrata Ricci Corno Grande
  • Ferrata Ginepri Corno Grande
  • Ferrata Bafile Corno Grande
  • Ferrata torri di Casanova

Inoltre su richiesta si organizzano uscite sulle ferrate della Basilicata, e nord Italia.