Valle degli Scoiattoli, sogno multipitch di mezza stagione, il lato “wild” e lontano dalle folle a due passi dalla città
A nord della città di Teramo si stagliano queste due montagne tondeggianti e verdi, i Monti Gemelli, all’apparenza solo cime arrotondate e boschi fitti.






Dalla città ad ovest del monte Foltrone si intravede una valle ma niente fa presagire che oltre quel crinale boschivo si possano celare solari pareti di fine calcare.
Certo se fossero pareti un poco più lunghe, un poco meno invase dalla vegetazione, un poco più vicine, un poco più…….be allora non sarebbe la Valle degli Scoiattoli.
A qualcuno non piace camminare, a qualcuno non piace lo stile di scalata e preferisce altri luoghi, a noi invece fa impazzire e con cadenza regolare nelle mezze stagioni ci rintaniamo in essa.
Ormai sono passati quasi 40 anni da quando, il pioniere Pino Sabbatini con Spartaco e Franco Aquilini, iniziarono l’esplorazione verticale di questo piccolo scrigno calcareo aprendo la prima via “Raggio verde”.
Successivamente, per mano di Pino e Franco, nacque “Paradiso di Tebe” poi dopo molti anni ho salito con Biagio Mengoli e Giuliano di Marco la bella ed allora poco chiodata “Ratikon-e” poi anche altre salite e tentativi incompiuti e da terminare.
Negli ultimi anni, con Gianluca Di Benedetto, Biagio Mengoli, Arnaldo Di Crescenzo e Leonardo Zuccarini abbiamo rivisto ed ampliato con nuove vie il settore “Ratikon-e”, aperto una nuova via di sei lunghezze di difficoltà classica “Zecca-man” ed iniziatoun’altro itinerario, nel mentre continuiamo a fare manutenzione e giardinaggio verticale che a queste quote è sempre necessario.
Qualche anno fa un “colonizzatore verticale” ha creato e nominato una miriade di altri settori, colpendo con mitragliate di chiodi pareti a destra e a manca senza un seguito di pulitura e correzione degli stessi itinerari, inoltre la vocazione della valle è sempre stata per la scalata su vie a più tiri e non di falesia vista la difficoltà di accesso. Risultato: pareti “fantasma” e forse mai utilizzate ma questa è un’altra storia.
Due settori, Pilastro Battaglia e Pala Grigia, sono stati ripresi in cura da Valerio Mosca altro vero Aficionados della Valle che sicuramente avrebbe nominato diversamente questi due settori nei quali tra l’altro aveva già iniziato in precedenza la sua opera di chiodatura e pulizia.
Se sei curioso di avvicinarti all’arrampicata su vie a più tiri “multipitch” in Valle degli Scoiattoli o anche nelle altre località in provincia o centro Italia contattami cercheremo la soluzione migliore.
I servizi di arrampicata:
1. Corsi di arrampicata per principianti
Vuoi avvicinarti al mondo dell’arrampicata? potrai imparare le basi della tecnica su roccia, la gestione della sicurezza e l’uso corretto dell’attrezzatura. I corsi si svolgono in falesie attrezzate e sono adatti a chiunque voglia mettersi alla prova in un ambiente controllato e stimolante.
Le migliori falesiein zona:
- Fano Adriano
- Arapietra
- Pietracamela
- Pietra Rotonda
- Farindola
2. Itinerari a più tiri
Per chi ha già esperienza in falesia, e desidera trasferire l’arrampicata su pareti più alte, Paolo propone accompagnamenti su vie di più tiri le cosiddette “multipitch” .
Saliremo itinerari scelti in base alla capacità della cordata e punteremo a migliorare la gestione della cordata e la sicurezza, vivendo un’avventura indimenticabile in parete.
Le migliori multipitchin zona:
Gaeta – Sperlonga
Valle degli Scoiattoli (monti Gemelli)
San vito (monti Gemelli)
Fano Adriano
Pennadomo – Villa S.Maria
Frasassi